Page 7 - Layout 1
P. 7
Ne con segue che an ch e ne ll a te cn ica si hanno prof ondi mut ame nti. Le sagome amm orb idiscono i co nt orn i, il chiar oscu ro divie ne più dolc e e più sfum ato. Il sentimento de ll a lu ce in teso come ling uaggi o già impl icit o nel colori - sm o bizan tino, si ev olve in Mas ol in o e ne l be at o An geli co sotto forma di in - tim a luminosità spr ig io nata dalla form a ste ssa. Pi ero dell a Fra nces ca si val se della pro sp ett iv a, di cu i sc riss e un tratta to e nell o ste sso tempo fù un precursor e ri gu ard o al l’armo nia tona le dei colo ri. Egl i infatti ri po rtò le di vers e ti nte ad un to no fo nda ment ale di lum ino - si tà arge ntea, e in ta l mod o res e ott im i eff et ti atmo sferici e spaziali del pae sag gio. Nasc eva co sì la pros pet tiva aere a fond ata sull e div erse tona - lit à assunte dai co lor i in ra ppor to alla loro dista nza dall a so rgen ta lu - mi nosa. Qu est a conce zione, ancora imper fetta in Piero della franc esca perchè la lum inosità co mpl et am ente candi da no n si riscon tra in na tura ,dov eva in seg uit o ragg iun ge re nei gra ndi mae stri ven eti del cinqu ecen to la su a più com piu ta espres si one . Quest i stud iera nno gli eff etti de lle tint e comple - men tar i riuni ti in acc ordi attra vers o le vari e ton ali tà de lla luce domi - nan te e le ombre sar anno rea lizzat e no n più con il ne ro,m a co n un grad o più int ens o della ste ss a tin ta locale. Si avrà così lo st udi o del l ac cord o dei col ori con l’ attu azio ne dei ri - fle ssi color ati e del le omb re croma tich e. Se noi oss erv iamo l’i mpas to di alc uni grandi quat tr oc ent isti ,c ome Fi lipp o Li ppi o Sandr o Bo ttic elli ,note - rem o che questi art is ti son o dei maest ri de l dis egno e ch e in essi il chia - roscuro pl asti co ac quista una soav it à e ve rità di ling uaggio che pre ann uncia la pe rf ez ion e de i gran di cinqu ecen tist i. Nei di pi nti di Mich el an ge lo trov iamo l’e salta zion e pi ù pu ra e gra ndiosa di que sti valor i plas ti ci . In un merav igli oso gioc o di lu ci e omb re le sue fig ure possenti hanno la monum enta lità e l’ev idenz a plas tic a dell e statue. Il suo chior osc ur o è di se gnat iv o,as trat to da l colo re ch e vi è sovr apposto sen za partic ol are ne ces sità arm onica ed espr ess iva . Lo spaz io st es so è ria sso rbito nell a fo rm a co me mer o sf ondo o piano di risa lto e d’ene rgia di ess o. In Raf fae ll o il ch ia ros cur o tosca no si fon de con il color e che egli pe rò conc episc e non ancor a come una ton al it à un ica della luce, come lo sen - tir ann o i Ve nez ia ni , ma secon do le gra daz ioni propr ie de lle singo le tinte loc ali , fra i ton i fr edd i de llo sf ondo e quell i ca ldi dei pri mi piani . Il suo genio si rive la in una sin tesi perfe tta in cui le es per ienz e del chi aro scuro tosc ano , plas tic o per eccel len za, son o real izz ati co n un nuovo sen tim ento del colo re , colore inte so pe rò so pratu tto in fu nzio ne de cora - tiv a. Se osserv ia mo qua lc he suo dip into pos siam o no tare ch e no n vi è trac - cia di linee, com e ne l Bot ti celli. Nel le sue opere, ad es em pi o nella “Tra sfig urazi one ”, ab biam o la netta sen - sazion e de l pr ogr adire dell’impasto fuso di ca rattere plastico verso l’im - pas to dissociat o di valo re pittori co. E’i l Giorgione che pa rt end o da Le onar do, non sol o app rof ondi sce e intene - ris ce pittorica men te , com e Raffa ello , i val ori spaz ial i de lle gra dazioni chi aro scurali, ma ide nt if ica il chi aros cur o astra tto co l col orit o stesso e cre a per primo il sist em a dei ra ppor ti tonal i ch e si aff erm erà semp re più con i grandi ar tis ti del la Scu ol a Ve neta com e il Tint oret to e il Ver onese mae str i impareg gi ab il i del colore.