Page 3 - archivio mostra
P. 3
archivio mostra 1-04-2009 22:17 Pagina 3 do risaltare le caratteristiche della pennella- t a :r i l i evo, direz i o n e, larg h ezza e curv a t u ra . L'andamento della pennellata, mostrando Guido Reni “Atlante ed aspetti della stile e qualità dei segni pittorici, Ippomane che si può essere di grande utilità in un processo disputano il at t r i bu t i vo se, ov v i a m e n t e, questo potrà prezzo della essere confortato da simili immagini desunte corsa” da più opere tradizionalmente riferite allo 1575 - 1642 stesso artista. L'osservazione dell'andamento particolare della superficie in luce radente, non di rado Archivio Ferper dipinto a porta all'identificazione di zone ridipinte. impasto fuso L'esame risulta, infine, utile per l'osservazione degli spessori degli strati pittorici infatti l'evi d e n z i a rsi della tramatura della tela sulla superficie indica la presenza di una prepara zione molto sottile. La Prof. Anita Garzia, tecniche scientifiche sono imperativi per lo cromatiche impossibili da rilevare ad occhio studio e la conservazione dei Beni Culturali nudo affer mandosi così come strumento Rinascita Artistica ha in corso di realizza dinotevole importanza per il restauro. Un zione una mostra aperta al pubblico che avrà supporto, quale la tela, può allentarsi sotto l'in - come scopo la valorizzazione e la fruizione al fluenza delle variazioni climatiche o per instabilità del pubblico dei documenti prodotti e conservati telaio: esaminando il dipinto con un fascio si cercherà di raggiungere un duplice obiettvo luminoso parallelo alla superficie si eviden- in relazione a ciò: recuperare dal passato le zieranno le più piccole varia zioni e gli allen- origini di strumentazioni e tecniche oggi con- tamenti, giungendo a documentare anche le siderate più che indispensabili; far acquisire eventuali impronte lasciate sulla superficie consapevolezza al pubblico contemporaneo, dagli angoli interni del telaio e delle traverse. sempre più interessato alla storia dell'arte, da Nei supporti in legno, invece, la luce radente una parte dell'utilità di questi mezzi e, dall'al- potrà facilmente evidenziare la curvatura, le tra ricordare la compresenza all'interno del- distorsioni e le congiunzioni fra un pannello e l'opera d'arte di più anime, una delle quali l ' a l t ro, ov ve ro i tipici fenomeni di defo r- costituita dalla matericità degli elementi “non mazione delle tavole: imbarcatura, svergolatura, mimetici”.Grazie a parte dell' Archivio Ferper arcuatura, falcatura. Questa semplice tecnica di oggi tutelato e gestito da Rinascita Artistica indagine può fornire informazioni che con- Antonio Allegri detto il “Correggio” quale patrimonio nazionale. “Le Anime dell' sentono di ricostruire parte delle vicissitudini “La Danae” 1494-1534 particolare Opera” indagherà e celebrerà un percorso a a cui è stato sottoposto l'oggetto, rivelando, ritroso in bilico tra arte e scienza. Stampe e ad esempio, impercettibili tracce lasciate da durante una conferenza tenuta a Napoli nel lastre fotografiche di dipinti della collezio ne un supporto non più presente, come nel caso 1936 dimostrò come la luce può permettere del Louvre, da Leonardo da Vinci a Barocci, di un intervento di trasporto di un dipinto da ad un qualsiasi quadro di assumere un aspet- docu menti di procedimenti scientifici ed t avola a tela, o lo schiacciamento degl i to particolare, di una bellezza imprevista e altro aiuteranno a svelare alcuni dei più inti- impasti e delle pennellate pastose. In questo seducente, in una fusione tra arte e scienza. mi segreti dell'opera d'arte. Pe rl u s t r a n d o caso possono essere messe in evidenza delle La costruzione luminosa dei quadri di dietro l'apparenza, dritto all'anima. impronte sulla pellicola pittorica dovute al Velasquez, per esempio, si avvicina a quella supporto originale. Vivere è guardare la luce che caratterizza il Veronese e il Tintoretto, SPECIFICITA' DEL METODO che cade sull'oggetto da mettere in evidenza. mentre diffe risce da quella di Tiziano, del “ESAME PINACOGRAFICO” La luce radente può perfino rivelare la presen- Correggio e di Giorgione, per l'assenza quasi Ideato dal Prof. Fernando Perez, geniale e za di uno strato pittorico sottostante alla totale di venature. SecondoPlatone fecondo scienziato, il metodo pinacografico superficie visibile, mostrando variazioni di gli dei prima di ogni altro organo fa b - fu largamente sperimentato e conva l i d at o planarietà non giustificate dalle stesure visibili b r i c a r o n o gli occhi che portarono la luce attraverso una serie di importanti studi effet- del colore. In questo caso possiamo trovarci (Timeo) tuati non solo in Italia, ma anche in Francia, in presenza di pentimenti pittorici oppure di nel laboratorio del Museo del Louvre di riutilizzazione di un dipinto come supporto Parigi a partire dal 1931. Attrave rso la per una nuova pittura. Saranno altri esami a Pinacologia si giungerà al rilevamento delle stabilire se ciò è avvenuto per volontà dell'au- malattie del legno, dei colori e della vernice tore o se ci troviamo in presenza di una con- per portarvi poi i ripari opportuni. Il pinaco- traffazione. Inoltre può facilitare lo studio scopio sarà il mezzo di illuminazione a luce della tecnica del pittore, in particolare quan- obliqua che ingrandendo le miniature, da un do il colore è posato ad impasto spesso, facen- minimo di 40 a un massimo di 130 volte, per- metterà di rilevare le screpolature e le lesioni Guarino “Susanna” dipinto su tavola
   1   2   3   4